IMPORTANTE
I contenuti di questa pagina non devono essere considerati come esaustivi e non vanno intesi come strumenti di autodiagnosi , automedicazione e autoistruzione. Per maggiori dettagli o in caso di situazioni di disagio consultare sempre uno specialista
Esercizio fisico e mente: l’esercizio fisico influisce molto sulla nostra mente quindi si può presupporre un probabile forte legame tra esercizio fisico e mente
Esercizo fisico e mente:
in che modi possono interagire?
1. L’esercizio fisico aumenta potrebbe aumentare le performance scolastiche in bambini e ragazzi
2. L’esercizio fisico migliora la qualità del sonno
La relazione tra esercizio fisico e sonno è più complicata di quanto possiamo immaginare. Infatti, non è proprio esatto che, visto che l’esercizio stanca, promuove il sonno. Coerentemente con questo, studi su soggetti insonni hanno mostrato che 45 minuti di esercizio non portavano le persone a dormire meglio la notte stessa.
3. L’esercizio fisico aiuta a smettere di fumare
L’esercizio fisico può essere un valido aiuto per smettere di fumare. In generale, sembra che esercitarsi porti a considerare le sigarette meno “attraenti”. Inoltre, le persone che si impegnano in camminate e in altri tipi di attività sportive hanno anche meno sintomi di stress e astinenza quando finalmente decidono di rinunciare al fumo di sigarette.
4. L’esercizio fisico riduce l’eccessivo consumo di cibi
Le persone di solito pensano che l’esercizio fisico conduca ad avere più fame, per “rimpiazzare” le perdita di calorie. Eppure, la ricerche dimostrano che, dopo aver fatto esercizio fisico, le persone avevano una minor motivazione a mangiare. L’esercizio può infatti ridurre l’appetito abbassando i livelli corporei di grelina, un ormone prodotto da alcune cellule dello stomaco e del pancreas che stimola l’appetito.
Esercizo fisico e mente; altri contributi
L’esercizio fisico può incidere anche su altri aspetti psicologici quali ad esempio :
diminuzione e/o resilienza allo stress, ridurre l’ansia, migliorare l’umore e ridurre il rischio di depressione, aiutare la memoria, mantenetere un maggior autocontrollo, aumentare il funzionamento esecutivo (Ciò che gli psicologi chiamano ‘funzionamento esecutivo’ comprende tutti i tipi di abilità utili a cambiare attività in modo efficiente, ignorare le distrazioni, fare progetti, e così via.Molti studi in questo settore, hanno trovato che l’esercizio fisico migliora in maniera affidabile la funzione esecutiva, soprattutto negli anziani).
Una cosa importante da sottolineare è che qualunque esercizio fisico (che però ovviamente tenga conto della nostra età o della presenza di patologie mediche) può andar bene. L’importante è che sia però un’attività fisica che ci piaccia anche se dobbiamo fare qualche sacrificio per poterla fare. Da evitare sono le attività fisiche che non ci piacciono perchè queste creerebbero un appesantimento mentale e quindi poco produttivo.