IMPORTANTE
I contenuti di questa pagina non devono essere considerati come esaustivi e non vanno intesi come strumenti di autodiagnosi , automedicazione e autoistruzione. Per maggiori dettagli o in caso di situazioni di disagio consultare sempre uno specialista

Come poter gestire e ridurre lo stress?

Ecco di seguito alcuni consigli pratici.

Innanzitutto cerca di scoprire cosa sta causando lo stress nella tua vita e quali sono le situazioni maggiormente stressanti.

Per farlo potresti prendere un quaderno e scrivere le situazioni che ritieni stressanti e, accanto a ciascuna di esse, scrivere l’intensità della situazione identificandola su una scala da 1 a 100 (1 indica il meno stressante e 100 il più stressante). Questa pratica ti aiuterà a identificare le situazioni nonchè le aree della tua vita che causano il maggior stress.

Sarebbe preferibile scrivere ogni volta una specifica situazione nel momento in cui la si sta provando al fine di rendere più precisa la valutazione dell’intensità.

Una volta individuate le aree di stress, si può iniziare ad agire su di esse in alcuni modi elencati di seguito:

  1. Se si possono ridurre alcune situazioni fallo! (Tuttavia se tali situazioni sono importanti o indispensabili nella tua vita non bisognerebbe eliminarle, anche laddove si può, in quanto questo innescherebbe solamente un meccanismo di evitamento di situazioni per noi fondamentali che amplificherebbe lo stress stesso. Inoltre in alcuni casi alcune situazioni stressanti potrebbero configurarsi anche come situazioni di grande valenza emotiva che se non affrontate rimarrebbero sempre presenti emotivamente in noi. Infine ovviamente non tutte le situazioni possono essere eliminate. In questi casi si possono seguire i consigli successivi e/o intraprendere un percorso psicologico).
  2. Se eventi stressanti riguardano persone non aspettare che essi cambino, magari lo faranno ma non possiamo stare ai loro tempi.
  3. Dai delle priorità, quindi fai tutto ma non tutto insieme Avere troppe “cose ​​da fare” può essere stressante.
  4. Se gli eventi stressanti sono legati a processi problematici o a prese di decisione lavora sul problem solving e sul decision making anche mediante un supporto psicologico di crescita personale.
  5. Cerca di sviluppare la tua capacità di resilienza.
  6. Trova il tempo ogni giorno per prenderti cura di te stesso. Fai qualcosa per te. Può essere piccola o grande, l’importante che tu la faccia ” tu  sei la priorità”.
  7. Cerca di mantenere una prospettiva temporale. Infatti elle situazioni più stressanti, i problemi possono sembrare più grandi di quello che sono. Fai un passo indietro e chiediti… sarà importante tra una settimana? In un anno?
  8. Impara da professionisti esperti delle pratiche di rilassamento.
  9. Cerca di fare sport. Lo sport aiuta molto a scaricare lo stress.
  10. Ridi anche se non ti riesce spontaneamente. Infatti quando sei stressato il tuo corpo tende a irrigidirsi. È stato dimostrato che ridere allevia la tensione fisica e rilassa i muscoli fino a 45 minuti. Ridere produce anche un senso generale di benessere che può attenuare lo stress che stavi provando.

Ovviamente nei casi in cui il disagio sia forte o per dubbi o per imparare altre cose circa la gestione dello stress si consiglia sempre di rivolgersi a uno psicologo.

Inoltre rivolgersi a uno specialista può essere anche molto utile per comprendere se quello che stiamo vivendo sia effettivamente stress oppure ansia o altri disagi psicologici.

Inoltre intervenire sullo stress può essere utile per ridurre e/o prevenire dinamiche ansiogene.

IMPORTANTE
I contenuti di questa pagina non devono essere considerati come esaustivi e non vanno intesi come strumenti di autodiagnosi , automedicazione e autoistruzione. Per maggiori dettagli o in caso di situazioni di disagio consultare sempre uno specialista